La Rivolta di Zaghlul: Un Tumulto Contro l'Occupazione Britannica e un Preludio alla Nascita del Nazionalismo Egizio

blog 2024-12-24 0Browse 0
 La Rivolta di Zaghlul: Un Tumulto Contro l'Occupazione Britannica e un Preludio alla Nascita del Nazionalismo Egizio

L’Egitto dell’Ottocento, sotto il giogo della crescente influenza britannica, era un mosaico complesso di aspirazioni nazionali e tensioni sociali. Mentre la Gran Bretagna cercava di consolidare il proprio controllo sull’importante via commerciale che conduceva all’India, gli egizi si sentivano sempre più oppressi dal peso di una politica coloniale discriminatoria.

Fu in questo clima instabile che nacque la figura di Saad Zaghlul, un avvocato brillante e carismatico che divenne il simbolo della resistenza egizia. Zaghlul, uomo pragmatico ma dotato di una forte passione per la giustizia sociale, si impegnò a fondo nella lotta contro l’occupazione britannica, promuovendo idee di autodeterminazione e indipendenza per il suo popolo.

Le Radici del Malcontento:

La Rivolta di Zaghlul, scoppiata nel 1919, fu il risultato di una serie di eventi che avevano alimentato il malcontento tra la popolazione egizia:

  • Discriminazione economica: Le politiche britanniche favorivano gli interessi europei a scapito dell’economia egizia. La manodopera locale era sfruttata, mentre le industrie locali venivano soffocate dalla concorrenza dei prodotti inglesi.

  • Limitazioni politiche: Il sistema politico era fortemente controllato dalle autorità britanniche. Gli egizi avevano accesso limitato alle posizioni di potere e il loro parlamento era privo di reali competenze decisionali.

  • Tensione religiosa: La politica britannica si scontrava con le tradizioni religiose e culturali dell’Egitto, generando un profondo senso di frustrazione tra la popolazione musulmana.

  • La Questione del Sudan: Il controllo britannico sul Sudan, considerato parte integrante del territorio egizio, fu visto come una grave violazione della sovranità nazionale.

L’Inizio della Rivolta:

Nel marzo del 1919, il governo britannico decise di arrestare Saad Zaghlul e altri leader nazionalisti per aver osato chiedere maggiori diritti politici e l’indipendenza dell’Egitto. Questo atto scatenò una furia popolare senza precedenti.

Gli egizi di ogni ceto sociale si unirono nella protesta contro l’arresto di Zaghlul:

  • Scioperi generali: L’intero paese si paralizzò. Le attività commerciali, industriali e agricole furono interrotte.

  • Manifestazioni di massa: Milioni di persone scesero in strada per manifestare il loro disappunto verso l’occupazione britannica e per chiedere la liberazione di Zaghlul.

  • Attacchi contro i simboli del dominio britannico: Uffici governativi, edifici coloniali e infrastrutture ferroviarie furono bersagliati da attacchi e sabotaggi.

  • Unità nazionale: Per la prima volta nella storia moderna dell’Egitto, gli egizi si unirono attorno a un unico obiettivo: ottenere l’indipendenza dal dominio britannico.

La Risposta Britannica:

L’imponente dimostrazione di forza da parte degli egizi prese alla sprovvista il governo britannico. L’esercito inglese reagì con violenza, cercando di reprimere la rivolta con l’uso indiscriminato della forza:

  • Sparatorie sulle folle: Centinaia di manifestanti pacifici furono uccisi dalle truppe inglesi, provocando indignazione internazionale.
  • Arresti di massa:

Migliaia di egizi furono arrestati e imprigionati senza processo.

  • Propaganda anti-egizia: Il governo britannico cercò di screditare la rivolta, presentandola come una ribellione violenta e irrazionale.

Le Conseguenze della Rivolta:

La Rivolta di Zaghlul ebbe un profondo impatto sulla storia dell’Egitto:

Effetto Descrizione
Riconoscimento internazionale La rivolta attirò l’attenzione della comunità internazionale sull’oppressione subita dal popolo egizio.
Unità nazionale Zaghlul e la sua lotta per l’indipendenza contribuirono a creare un forte senso di identità nazionale tra gli egizi.
Preludio all’indipendenza

La Rivolta del 1919 fu il precursore della successiva indipendenza dell’Egitto nel 1922, aprendo la strada al processo di decolonizzazione in Medio Oriente e Africa. |

  • Trasformazione politica: La rivolta portò alla nascita di un nuovo parlamento egizio con maggiore autonomia rispetto a quello precedente.

La Rivolta di Zaghlul fu un momento cruciale nella storia dell’Egitto, mostrando al mondo intero la forza della volontà popolare e il desiderio di autodeterminazione. Questa tumultuosa pagina di storia è ancora oggi celebrata come un simbolo di resistenza contro l’oppressione coloniale e come una pietra miliare nel cammino verso l’indipendenza del paese.

TAGS